Cara socia, caro socio,

negli anni passati, grazie al progetto Cronos, siamo riusciti a ottenere informazioni preziose che hanno contribuito a rafforzare il nostro ruolo nel contesto sanitario. Con Cronos 25, vogliamo ampliare questa prospettiva, coinvolgendo direttamente i professionisti sanitari che già si affidano al trattamento osteopatico.

Per questo motivo, il ROI ha avviato il Progetto Cronos 25, un’indagine che raccoglierà dati sulla rilevanza dell’osteopatia nella gestione e prevenzione delle condizioni croniche dei professionisti sanitari correlate alle loro attività professionali. Il tuo contributo è fondamentale per il successo di questa iniziativa.

Cosa devo fare?

Somministrare un brevissimo questionario ai/alle tuoi/tue pazienti che svolgono professioni sanitarie.

Devo offrire un trattamento gratuito?

No, il trattamento sarà retribuito come di consuetudine, dovrai soltanto chiedere al/alla paziente la cortesia di rispondere a brevissime domande, prima o dopo il trattamento.

Come verrà trattata la privacy e il consenso per la partecipazione allo studio?

La privacy sarà gestita da ogni singolo professionista, come per ogni paziente (secondo le normative del GDPR). Il consenso verrà raccolto dal professionista tramite un flag sul questionario stesso.

Quando devo sottoporre il questionario?

Dal 14 aprile al 14 giugno puoi intervistare con un breve questionario le tue /i tuoi pazienti sanitari

In cosa consiste il questionario?

Il questionario è composto da 13 domande che indagano il profilo del/della paziente (le prime 5) e la natura del disturbo per cui si è rivolto/a all’osteopata (le restanti 8).

Dove trovo il questionario?

Puoi accedere a questo link o scaricare qui il QR code, stamparlo e tenerlo in studio per accedere più velocemente

La mia partecipazione è anonima?

Sì, è garantito l’anonimato sia per il professionista che pel il/la paziente.

Come partecipare

  • Scarica il QR Code per accedere direttamente al questionario.
  • Somministra il questionario ai tuoi pazienti professionisti sanitari.

Perché partecipare

  • Aiuterai a comprendere il valore percepito dell’osteopatia da parte dei professionisti sanitari nella gestione della cronicità.
  • Contribuirai alla raccolta di dati utili per promuovere l’osteopatia nel contesto della prevenzione sanitaria.
  • Favorirai la creazione di un dialogo più efficace e informato tra osteopati e altri operatori sanitari.

Scadenza per l’adesione

Le adesioni sono aperte dal 14 aprile, inizio della Settimana Internazionale dell’Osteopatia 2025 (14-20 aprile) e si concluderanno il 14 giugno.

Unisciti a noi in questa iniziativa per dare maggiore visibilità all’osteopatia e rafforzarne il ruolo nella prevenzione e nella gestione della cronicità tra le professioni sanitarie.

Grazie per il tuo impegno e la tua partecipazione.

Il Team Cronos

La Presidente e il Direttivo ROI

  • Questionario

  • CONSENSO INFORMATO ALLA PARTECIPAZIONE
    Qual è la finalità dell’indagine? Obiettivo di questa survey è delineare il profilo del/della paziente che si rivolge all’osteopata per Lombalgia e il grado di disabilità ad essa correlato. È obbligatorio partecipare? La tua partecipazione non è obbligatoria. Che cosa comporterà la mia partecipazione al progetto? Nel caso tu decida di partecipare allo studio, ti chiediamo solo di rispondere alle domande che trovi nel questionario. Quali sono i possibili vantaggi nel partecipare all’iniziativa? Grazie alla tua partecipazione sarà possibile delineare il profilo dei pazienti che soffrono di lombalgia e il grado di disabilità ad essa associata. Maggiore sarà l’adesione più significativo sarà il risultato dell’indagine. Le informazioni raccolte saranno riservate? Tutti i dati raccolti saranno archiviati elettronicamente in maniera rigorosamente anonima, ai sensi dell’art. 8 del DLgs n. 101/2018 in vigore dal 19 settembre 2018 (ex art. 7 e dell’art. 13 del DLgs n. 196/03 e REG. UE 2016/679) sulla tutela delle persone rispetto al trat- tamento dei dati personali. Tutti i dati clinici potranno essere ispezionati dalle Autorità Regolatorie, dal personale addetto al monitoraggio e alla verifica delle procedure, senza però alcuna possibilità di risalire alla Sua identità. I risultati dello studio saranno utilizzati per scopi di ricerca scientifica e potranno essere oggetto di pubblicazione, ma la sua identità rimarrà sempre segreta.
  • Informativa

    Informativa completa sulla protezione dei dati per professionisti osteopati
    al trattamento dei propri dati personali identificativi (nome, cognome, e-mail, codice fiscale) per tutte le operazioni di trattamento che occorressero. Lo/la scrivente dichiara espressamente che il presente consenso è specifico per le finalità di cui alla presente informativa, pienamente informato, incondizionato, inequivocabile e libero da ogni vincolo sulla propria volontà
    al trattamento dei propri dati personali particolari (art. 9 GDPR) per tutte le operazioni di trattamento che occorressero. Lo/la scrivente dichiara espressamente che il presente consenso è specifico per le finalità di cui alla presente informativa, pienamente informato, incondizionato, inequivocabile e libero da ogni vincolo sulla propria volontà
    al trattamento dei propri dati personali per tutte le operazioni di trattamento relative alle finalità di informazione sulle attività e sulle altre iniziative proposte che occorressero. Lo/la scrivente dichiara espressamente che il presente consenso è specifico per le finalità di cui alla presente informativa, pienamente informato, incondizionato, inequivocabile e libero da ogni vincolo sulla propria volontà